Manovrina 2017 ed ecobonus condomini: cessione del credito per gli incapienti

La Manovrina 2017 (Legge 21 giugno 2017, n. 96) ha introdotto la possibilità di cedere il credito derivante dall’ecobonus condomini (e dall’ecobonus tradizionale, se applicato alle parti comuni dell’edificio) anche ad istituti di credito e ad intermediari finanziari, ma solo per i soggetti incapienti totali. E’ una importante novità che accogliamo con favore, anche perché…

Nuova EPBD – Lettera al Ministro Calenda

Oggi, 26 giugno, in seno alla riunione del Consiglio UE dei Ministri per l’Energia, i diversi Stati Membri hanno preso una decisione in merito alla revisione delle Direttive per l’Efficienza Energetica degli Edifici (EPBD) e per l’Efficienza Energetica (EED). Per l’occasione, Renovate Italy ha inviato la seguente lettera, con allegate indicazioni utili non solo per…

Indicazioni per la cessione del credito nell’ecobonus condomini: luci ed ombre

Finalmente è stato pubblicato il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate per la cessione del credito all’interno dell’ecobonus condomini (e del sismabonus). La tanto attesa cessione del credito, una delle principali novità dell’ecobonus condomini diventa finalmente operativa, il tutto a vantaggio dei condomìni che, a partire da quest’anno, dispongono di uno strumento specifico per incentivare…

Primi spunti per la nuova EPBD

L’originaria Direttiva sull’Efficienza Energetica degli Edifici (EPBD – Direttiva n. 2002/91/CE) ha fatto nascere in tutta Europa l’attenzione al tema dell’efficienza energetica, ottenendo discreti risultati in termini di prestazione degli edifici nuovi e di certificazione energetica. La Direttiva ha subìto una prima revisione con la Direttiva n. 2010/31/UE che ha introdotto il concetto di NZEB…

Efficacia ed efficienza economica dell’ecobonus condomini

L’ecobonus (le detrazioni fiscali specifiche per alcuni interventi di risparmio energetico) fu introdotto dalla Finanziaria 2007. L’ecobonus è stato prorogato, di anno in anno, fino ad oggi e, fino ad inizio 2017, rappresentava il principale incentivo per gli interventi di risparmio energetico negli edifici esistenti. Diversamente da altri incentivi, grazie all’opera di ENEA (che ogni…

Chiarimenti necessari per una piena applicazione dell’ecobonus condomini

La Legge di Bilancio 2017 ha introdotto l’atteso incentivo specifico per le riqualificazioni profonde dei condomini. L’incentivo ambisce a stimolare ampi interventi di coibentazione, ovvero quelli che, tra tutti gli interventi di riqualificazione energetica, sono stati i meno realizzati negli ultimi 10 anni. Realizzare questi interventi consente non solo di soddisfare le richieste comunitarie, ma…

Proposte per il miglioramento delle detrazioni fiscali per le riqualificazioni energetiche condominiali

Nei mesi scorsi Renovate Italy ha pubblicato articoli in merito agli ostacoli alla diffusione della riqualificazione profonda degli edifici e le possibili soluzioni. Molti suggerimenti contenuti nell’articolo “Ostacoli e proposte per l’incentivazione delle riqualificazioni profonde degli edifici”, recapitato e apprezzato dai vertici di ENEA, sono ripresi in varie proposte di diverse fonti che sono circolate nei mesi…

Da Energy Cities due guide su come finanziare la riqualificazione energetica degli edifici

Energy Cities, l’associazione delle autorità locali europee impegnate nella transizione energetica, ha pubblicato due Guide: Finanziarie la riqualificazione energetica degli edifici residenziali grazie a prestiti agevolati e schemi di finanziamento tramite terzi Finanziare la riqualificazione degli edifici pubblici grazie all’Internal Contracting Le Guide risultano molto utili per imparare a sviluppare e implementare tre innovativi sistemi di finanziamento che…

Come rendere la deep renovation una prassi usuale per gli edifici

Renovate Italy ha partecipato assiduamente alle discussioni tra stakeholders organizzate nell’ambito del percorso di Build Upon. Gran parte dei contributi e delle idee presentate sono state acquisite nelle proposte di policy che saranno presto offerte ai responsabili della politica nazionale al fine di promuovere la trasformazione energetica profonda del patrimonio immobiliare nazionale. [clicca per scaricare…

La cessione delle detrazioni fiscali per le riqualificazioni energetiche condominiali

Alcuni aspetti critici: l’esclusione delle banche e i rischi per le imprese. Proposte per il provvedimento dell’Agenzia delle entrate I nuovi incentivi fiscali a favore degli interventi di riqualificazione dei condomini figurano tra le “Misure per la crescita” indicate nella legge di Bilancio per il 2017. La finalità del provvedimento è di introdurre uno strumento di…