Un’edilizia a prova di futuro per tutti gli Europei

Agli edifici sono riconducibili circa il 40% del consumo energetico e il 36% delle emissioni di CO2 nella UE; in media trascorriamo il 90% del tempo al chiuso e la qualità dell’ambiente interno influisce sulla nostra salute e il nostro benessere. Questi dati dovrebbero essere sufficienti per comprendere l’importanza di riqualificare gli edifici, anche perché il 65% del…

Come catturare i benefici non sfruttati delle riqualificazioni profonde degli edifici

Mentre i nuovi parlamentari europei si insediano e il Green Deal europeo prende forma, vale la pena ricordare che gli edifici europei sono cruciali per raggiungere qualsiasi target ambientale ed energetico verrà individuato nei prossimi mesi. Un crescente numero di ricerche quantifica economicamente I benefici che gli interventi di efficienza energetica generano per gli enti…

I benefici non sfruttati delle ristrutturazioni profonde degli edifici 

La riqualificazione degli edifici è un ottimo affare per il pianeta, la società e l’economia, come spiega Adrian Joyce, direttore di Renovate Europe. Mentre si insedia il nuovo parlamento europeo e il Green Deal europeo prende forma, è necessario ricordare che saranno gli edifici a decretare il successo di quest’ultimo, in termini di riduzione dei consumi energetici…

Le detrazioni fiscali ed il PNIEC

L’ENEA ha pubblicato il Rapporto 2019 sulle detrazioni fiscali per gli interventi ti riqualificazione energetica, riferiti all’anno 2018 (cfr. http://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/edizioni-enea/2019/rapporto-annuale-efficienza-energetica-2019). I risultati contenuti non si discostano da quelli degli anni precedenti, ma questo rapporto contiene due novità: contiene i dati relativi all’ecobonus condomini; contiene i dati relativi al bonus casa. Per entrambi si tratta di una…

Energy Efficiency: the first fuel for the EU economy

Lo studio, di cui si riporta l’executive summary tradotto in italiano (Efficienza energetica: il principale combustibile per l’economia europea – Come indirizzare nuovi finanziamenti per gli investimenti in efficienza energetica), è stato redatto da l’EEFIG (Energy Efficiency Financial Institutions Group) e pubblicato a febbraio 2015. Gli investimenti in efficienza energetica sono strategicamente importanti per l’Unione Europea Gli…

Energy Renovation: 
The Trump Card for the New Start for Europe

Lo studio, di cui si riporta l’executive summary tradotto in italiano (Riqualificazione energetica: la carta vincente per la ripresa dell’Europa), é stato redatto dal JRC e pubblicato ad inizio 2015. La riqualificazione energetica degli edifici esistenti è un’opzione “win-win” per l’economia dell’Unione Europea. Nel 2011, oltre 11 milioni di persone erano impiegate nel settore dell’edilizia – cinque…

Capturing the Multiple Benefits of Energy Efficiency

Lo studio, ad opera dell’International Energy Agency (IEA) e pubblicato il 9 settembre 2014, parte dal presupposto che l’efficienza energetica comporta benefici in termini di risparmio di energia e riduzione delle emissioni climalteranti. In realtà, l’efficienza energetica possiede un elevato valore per le economie nazionali e globali perché è portatrice di molteplici benefici, aggiuntivi ai…