I benefici non sfruttati delle ristrutturazioni profonde degli edifici 

La riqualificazione degli edifici è un ottimo affare per il pianeta, la società e l’economia, come spiega Adrian Joyce, direttore di Renovate Europe. Mentre si insedia il nuovo parlamento europeo e il Green Deal europeo prende forma, è necessario ricordare che saranno gli edifici a decretare il successo di quest’ultimo, in termini di riduzione dei consumi energetici e di emissioni inquinanti.

Adrian Joyce, direttore di Renovate Europe

Un crescente numero di ricerche conferma il valore dei benefici degli interventi di efficienza energetica (per il settore sia pubblico, sia privato, per le economie intere e per i singoli cittadini).

La riqualificazione energetica delle abitazioni ha un rapporto benefici costi 4:1 grazie alla riduzione della spesa sanitaria, l’eliminazione dei sussidi per combattere la povertà energetica, la creazione di posti di lavoro ed ll benefico economico dei cittadini non più sotto al giogo della povertà energetica.

Attualmente, gli edifici sono responsabili per il 40% del consumo di energia e del 36% delle emissioni di CO2 di tutta Europa. Ogni anno, i Paesi della UE importano il 55% dell’energia che utilizzano, ad un costo approssimato pari a 300 Miliardi di Euro. Ancor più critico il fatto che ogni dieci edifici oggi utilizzati, al 2050 nove di questi saranno ancora in uso.

Renovate Europe è felice che la riqualificazione degli edifici sia stata inserita nelle prime discussioni del Green Deal Europeo. Ad oggi, però, la azioni intraprese non hanno ottenuto l’attivazione di un sufficiente numeri di riqualificazioni profonde.

Durante i primi 100 giorni dall’insediamento del Vice-Presidente Esecutivo Frans Timmermans, abbiamo organizzato una campagna di comunicazione a favore della riqualificazione dello stock edilizio esistente, non solo come strumento di diminuzione delle emissioni climalteranti, ma anche per raggiungere una serie di nuovi benefici in termini di salute, produttività ed economia.

Benefici di una migliore qualità dell’aria

I cittadini europei trascorrono circa il 90% del proprio tempo all’interno di edifici. Temperatura, illuminazione, umidità, spifferi e rumore rivestono un ruolo importante nel raggiungere il benessere fisico e mentale. 

Ediici ad alta efficienza energetica non solo consumano meno energia, ma anche migliorano il comfort termico, riducono le emissioni, migliorano la qualità dell’aria, interna ed esterna.

Nel 2013, l’inquinamento dell’aria è stato responsabile di 436.000 decessi in UE. I costi annuali diretti associati all’inquinamento dell’aria (inclusi i giorni di lavoro persi e maggiori costi sanitari) ammontano a 23 miliardi di Euro.

Sconfiggere la povertà energetica

Persone con un basso reddito vivono in appartamenti energivori e di scarsa qualità che richiedono un elevato consumo energetico per fornire un adeguato comfort (caldo in inverno, fresco in estate). Spesso i relativi costi portano queste persone alla povertà energetica, tanto che recenti ricerche stimano in povertà energetica 41 milioni di persone in inverno e 98 milioni in estate.

Riqualificare le loro abitazioni ridurrebbe il consumo di energia e le loro bollette energetiche, liberandoli dalla povertà energetica.

Le finanze pubbliche beneficerebbero di ulteriori benefici grazie alla riduzione dei costi per la sanità. Molteplici studi mostrano che i bambini che vivono in abitazioni fredde, hanno una probabilità doppia di sviluppare problemi respiratori, bronchiti ed hanno il 40% in più di probabilità di sviluppare l’asma. Gli adulti in povertà energetica manifestano stress più elevato a causa di scarse condizioni abitative, problemi nel pagare l’affitto, peggioramento dei rapporti sociali e l’impossibilità di pagare le bollette energetiche. Per gli anziani europei, vivere in abitazioni inadeguate è responsabile dell’aumento del 40% del numero di decessi durante l’inverno.

Ricerche britanniche svelano che i costi più alti per la spesa pubblica derivano proprio dalle persone che patiscono il freddo a casa propria. Questi costi sono quattro volte maggiori di quelli derivanti dal cadere dalle scale (eventualità che occupa la seconda posizione in questa particolare classifica).

In UE, ogni inverno si registrano circa 250.000 decessi in più rispetto a quelli che avvengono in estate; 80.000 di questi sono associati con abitazioni di scarsa qualità e con la povertà energetica.

L’efficienza energetica migliora la produttività

Un recente studio del Buildings Performance Institute of Europe (BPIE, 2019) ha evidenziato che le riqualificazioni profonde permettono di raggiungere vantaggi in differenti tipologie di edifici.

  • Ospedali: un ambiente confortevole può fare la differenza tra la vita e la morte. Una buona ventilazione riduce il rischio di trasmissione di infezioni mentre la luce del sole, il comfort termico e acustico migliora i tempi di ripresa da parte dei pazienti. Lo studio del BPIE mostra che migliorare il comfort interno di un ospedale pediatrico abbassa il tasso di mortalità del 10%. Più in generale le riqualificazioni energetiche possono ridurre i tempi di ricovero dell’11%, i costi per i medicinali ed il turnover del personale medico del 20%.
  • Uffici: quasi il 36% dei lavoratori europei (ovvero 81 milioni di persone) trascorrono almeno otto ore al giorno all’interno di uffici dove circa il 90% dei costi operativi sono collegati alla forza lavoro. Riqualificare gli uffici per renderli confortevoli, salutari, ben illuminati, ottimizzati per il lavoro, migliora il morale degli impiegati e ne riduce il turnover. Può anche migliorare la produttività degli impiegati fino al 12%. Considerando tutto ciò, in UE la realizzazione di posti di lavoro più salutari potrebbe portare ad un risparmio annuo pari a 500 miliardi!
  • Scuole: la salute, la presenza, la concentrazione e la capacità di apprendimento degli studenti diminuiscono quando gli edifici scolastici sono mal progettati o devono essere ammodernati. Modelli sviluppati dal BPIE stimano che la riqualificazione delle scuole può consentire ai bambini di migliorare i loro risultati scolastici fino all’8% (l’equivalente dell’assenza per malattia di 10 giorni all’anno).

Per ogni tipo di edificio, le riqualificazioni profonde capaci di ottenere una riduzione dell’80% dei consumi di energia possono creare 2 milioni di nuovi posti di lavoro. In molti casi, di ciò ne beneficerebbero i lavoratori a più basso reddito e le economie locali.

Uno studio ha scoperto che un milione di Euro investito in interventi di efficienza energetica nel settore residenziale comporta la creazione di 17 anni di lavoro. I benefici per le economie locali comprendono anche un più elevato tasso di occupazione e redditi più alti. Grazie a minori bollette energetiche, le famiglie possono permettersi una confortevole temperatura interna e contemporaneamente coprire i costi di ulteriori necessità.

Il Green Deal Europeo deve sbloccare tutti questi benefici  

Nel 2015 una pubblicazione dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA)  ha mostrato chiaramente i benefici per le pubbliche finanze, per la salute e il benessere dei cittadini, per l’industria (anche quella legata al trasporto dell’energia).

A livello globale, l’IEA stima che la diffusione dell’efficienza energetica comporterà benefici di gran lunga superiori ai costi.

Invece nel 2014 due terzi degli interventi che potevano essere realizzati non lo sono stati, soprattutto nell’edilizia che ha sperimentato il maggiore potenziale inespresso pari all’82%.

Chiediamo agli autori del Green Deal europeo di liberare i benefici che l’efficienza energetica può generare in tutti settori. Se si vuole davvero mettere le persone al centro dell’azione politica, dare la precedenza agli interventi di riqualificazione è il modo più diretto per migliorare la salute e il benessere dei cittadini europei e contemporaneamente continuare sulla strada della riduzione dei consumi che energia e delle emissioni climalteranti.

[clicca qui per scaricare il presente articolo]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.