Blocco alla cessione del credito per i bonus edilizi – lettera aperta

Renovate Italy, insieme ad altre associazioni industriali ed ambientaliste, scrive a Governo e Parlamento per chiedere soluzioni di lungo periodo per mantenere costante l’attuale trend di riqualificazione degli edifici ed i relativi benefici. Renovate Italy, insieme a FIVRA – Fabbriche Isolanti Vetro Roccia Associate, Coordinamento FREE – Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica, EU-ASE – Alleanza Europea per il risparmio…

La necessità di una strategia a lungo periodo

Come ogni anno, con l’avvicinarsi dell’approvazione della Legge di Bilancio, si amplificano le discussioni in merito alla necessità di prorogare gli incentivi per le riqualificazioni degli edifici. Tale rito annuale non è utile al mercato della riqualificazione, perché crea incertezza che impedisce la creazione e/o il rafforzamento di una filiera industriale. La soluzione a tutto…

Riflessioni sulla proroga del Superbonus 110%

Come ogni anno, con l’avvicinarsi dell’approvazione delle Legge di Bilancio, nasce un dibattito in merito agli incentivi fiscali per gli interventi di efficienza energetica. Quest’anno, la discussione verte soprattutto sulla proroga del Superbonus 110%. Stante l’importante ruolo che tale incentivo ha avuto e continua ad avere per la ripresa del settore edile, Renovate Italy ha…

Osservazioni alla bozza di STREPIN 2020

È appena terminata la consultazione pubblica della bozza di strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliare nazionale (STREPIN 2020). Si tratta di un documento che, ai sensi della Direttiva sulla prestazione energetica in edilizia, avrebbe dovuto essere approvato entro il 10 marzo 2020. Il ritardo è stato recentemente sanzionato tramite l’invio di una lettera di costituzione…

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): la riqualificazione energetica al centro della ripresa italiana

L’introduzione del Superbonus 110% ha avuto un effetto shock sul mercato della riqualificazione degli edifici, ma la sua attuale durata (fino a fine 2021) è troppo esigua per innescare una duratura ripresa dell’edilizia e dell’economia italiana. Renovate Italy, pertanto, dopo la lettera aperta “Proposta Italia”, insieme ad altre venti sigle del mondo industriale, ambientale ed accademico, chiede al Governo di…

Un’edilizia a prova di futuro per tutti gli Europei

Agli edifici sono riconducibili circa il 40% del consumo energetico e il 36% delle emissioni di CO2 nella UE; in media trascorriamo il 90% del tempo al chiuso e la qualità dell’ambiente interno influisce sulla nostra salute e il nostro benessere. Questi dati dovrebbero essere sufficienti per comprendere l’importanza di riqualificare gli edifici, anche perché il 65% del…

Lettera alla Commissione Europea – Renovation Fund for All Europeans

Nei giorni scorsi Renovate Europe ha inviato una lettera a Ursula von der Leyen (Presidente della Commissione UE), Frans Timmermans (Vice-Presidente Esecutivo della Commissione UE), Kadri Simson (Commissaria UE per l’Energia), Thierry Breton (Commissario UE per il Mercato Interno e i Servizi), Johannes Hahn (Commissario UE per il Budget e l’Amministrazione). La lettera, prendendo spunto dall’osservazione che la riqualificazione profonda dello…