
In realtà, l’efficienza energetica possiede un elevato valore per le economie nazionali e globali perché è portatrice di molteplici benefici, aggiuntivi ai precedenti; ad esempio, rende il sistema energetico maggiormente sostenibile, aumenta la ricchezza, migliora l’ambiente ma contemporaneamente anche lo sviluppo economico e sociale.
“Capturing the Multiple Benefits of Energy Efficiency” indaga i benefici che l’efficienza energetica realizza in cinque diverse aree:
- sviluppo macroeconomico
- bilanci pubblici
- salute e benessere
- produttività industriale
- fornitura di energia
con un duplice scopo:
- diffondere conoscenza in merito ai benefici multipli dell’efficienza energetica
- mostrare ai legislatori e agli stakeholders come utilizzare gli strumenti esistenti per misurare e massimizzare i benefici desiderati.
Considerando tutti i benefici, l’efficienza energetica diventa uno strumento dalle potenzialità uniche per lo sviluppo economico e sociale.
Lo studio mostra infatti che i benefici derivanti da interventi di efficienza energetica, se correttamente monetizzati, sono pari a 4 volte il costo degli interventi stessi. Ad esempio, isolare le abitazioni rende le case più calde in inverno e più fresche in estate e dunque più salubri. Il valore di ciò può essere monetizzato attraverso il conteggio delle ore lavoro perse per malattia o il costo derivante dalle assenze dei figli da scuola per malattia.
Scarica l’Executive Summary dello studio.
Consulta lo studio completo (in inglese): https://www.iea.org/reports/multiple-benefits-of-energy-efficiency#
Pingback: Quale efficienza energetica per l’Italia? | Renovate Italy
Pingback: Suggerimenti per un incentivo efficace per le riqualificazioni profonde | Renovate Italy
Pingback: Oltre la stabilizzazione dell’ecobonus | Renovate Italy