La Riqualificazione energetica in edilizia – 3 aprile 2019

COVER_EVENTO.pngDa diversi anni l’efficienza energetica è un tema centrale per l’edilizia. In Italia esistono diversi incentivi che però finora, come abbiamo mostrato, hanno stimolato soprattutto interventi di sostituzione tecnologica (finestre e/o generatori di calore).

In altri termini, si è solo sfiorato l’enorme potenziale di risparmio energetico insito negli edifici italiani, che per essere sfruttato necessita di interventi più complessi ed estesi:

  • le riqualificazioni profonde (che necessariamente la coibentazione dell’involucro opaco);
  • le sostituzioni edilizie (ovvero la demolizione e ricostruzione dell’edificio).

E’ necessario prevedere disposizioni specifiche per queste tipologie di intervento, che devono fronteggiare peculiari barriere (ad esempi maggiori costi e durata dell’intervento) che ne impediscono la realizzazione su larga scala.

Inoltre, il tema dell’efficienza energetica deve essere affrontato in modo collegato al più ampio tema della sostenibilità, che contempla anche l’uso efficiente delle risorse ed il riciclo dei rifiuti.

Questi temi saranno affrontati nel convegno “La Riqualificazione energetica in edilizia – Nuovi percorsi per un rilancio sostenibile delle costruzioni e dell’economia” che si terrà mercoledì 3 aprile alle ore 10.00 presso la nuova aula dei gruppi parlamentari (via di Campo Marzio 78 – Roma).

L’evento vedrà la partecipazione dell’on. Andrea Vallascas (M5S) che presenterà una proposta di legge volta a dare maggiore impulso alle sostituzioni edilizie ed alle riqualificazioni profonde degli edifici. Tra i relatori vi sono anche Cecilia Hugony e Stefano Cera, esponenti di Renovate Italy. Le conclusioni dell’evento sono invece affidate all’on. Davide Crippa (M5S – sottosegretario MiSE).

La partecipazione è gratuita previa registrazione; il programma completo dell’evento è qui disponibile.

LOCANDINA.png

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.