Commissione Europea: necessario riqualificare gli edifici esistenti

ce_logoIl 1° febbraio 2017 la Commissione Europea ha pubblicato il secondo comunicato sullo Stato dell’Unione dell’Energia . A tale comunicato si accompagna un report sui progressi del raggiungimento dell’obiettivo di efficienza energetica al 2020.

Il comunicato ricorda che la riqualificazione degli edifici deve ora diventare prioritaria ed identifica l’accesso alla finanza come una delle principali sfide da affrontare.

E’ necessario continuare gli sforzi per riqualificare gli edifici esistenti al fine di risparmiare energia e ridurre la bolletta dei cittadini. Per questo motivo, gli Stati Membri devono ulteriormente migliorare il finanziamento agli investimenti in efficienza energetica.

Per sbloccare ulteriori investimenti privati e pubblici nell’efficienza energetica, nel 2016 la Commissione ha presentato l’iniziativa “Accelerare l’energia pulita negli edifici” che si focalizza sulle sfide e le opportunità che gli investimenti nell’energia sostenibile negli edifici rappresentano per il settore delle costruzioni e contiene anche l’iniziativa “Finanza Intelligente per Edifici Intelligenti”. Quest’ultima supporta un utilizzo più efficace dei fondi pubblici, lo sviluppo di procedure per progetti bancabili basate su meccanismi di aggregazione ed assistenza e la riduzione dei rischi degli investimenti in efficienza energetica per i promotori, finanziatori ed investitori.

Nel corso del 2017, particolare attenzione verrà data all’implementazione dell’iniziativa “Finanza Intelligente per Edifici Intelligenti”, in collaborazione con la BEI (Banca Europea per gli Investimenti) e gli Stati Membri. Un punto ivi contenuto è lo sviluppo di piattaforme flessibili di finanziamento per accelerare la riqualificazione degli edifici. E’ altrettanto importante superare gli ostacoli che rallentano le riqualificazioni. La Commissione perciò sta analizzando, in stretta collaborazione con gli Stati Membri, l’impatto delle norme per la contabilità pubblica sul mercato dei contratti di prestazione energetica. Le regole per il loro trattamento a fini statistici verranno aggiornate entro la fine della primavera 2017. 

L’azione di Renovate Italy è in perfetta sintonia con gli auspici della Commissione: l’efficienza energetica degli edifici è una enorme possibilità per il benessere e la salute dei cittadini e per benefici economici di lungo periodo.

Solo le riqualificazioni profonde rendono gli edifici efficienti dal punto di vista energetico, e ciò è un passaggio obbligato verso la de-carbonizzazione dello stock edilizio ed un fattore chiave per la trasformazione del nostro sistema energetico.

2 pensieri su “Commissione Europea: necessario riqualificare gli edifici esistenti

  1. Pingback: La cessione delle detrazioni fiscali per le riqualificazioni energetiche condominiali | Renovate Italy

  2. Pingback: Detrazioni fiscali e cessioni del credito: i limiti e una proposta per superarli | NUTesla | The Informant

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.