Lettera alla Commissione Europea – Renovation Fund for All Europeans

Nei giorni scorsi Renovate Europe ha inviato una lettera a Ursula von der Leyen (Presidente della Commissione UE), Frans Timmermans (Vice-Presidente Esecutivo della Commissione UE), Kadri Simson (Commissaria UE per l’Energia), Thierry Breton (Commissario UE per il Mercato Interno e i Servizi), Johannes Hahn (Commissario UE per il Budget e l’Amministrazione). La lettera, prendendo spunto dall’osservazione che la riqualificazione profonda dello…

Proposta per l’Italia: ripartire dalla riqualificazione degli edifici per un rilancio economico rapido e sostenibile

Per rilanciare l’economia duramente colpita dall’emergenza sanitaria del COVID-19 occorre puntare anche sul settore delle costruzioni. A chiederlo sono Renovate Italy ed altre organizzazioni (per un totale di 24 sigle) rappresentative di un ampio ventaglio di settori industriali, del mondo ambientalista, accademico e della società civile in una lettera inviata oggi al Governo e al Parlamento. “Il…

Comunicato stampa sul recepimento della Direttiva 2018/844

È stata resa pubblica la bozza di recepimento della Direttiva 2018/844 che modifica ed integra la Direttiva europea sull’efficienza energetica degli edifici (EPBD). Sul recepimento Renovate Italy, Legambiente e Kyoto Club hanno inviato una lettera al Governo in cui sottolineano come il nostro Paese debba fare scelte coraggiose senza bisogno di decisioni dilatorie. Chiediamo infatti…

Legge Bilancio 2020: alcune riflessioni

Ogni anno, in occasione della preparazione della Legge di Bilancio, si assiste ad una intensa attività, da parte degli stakeholder, per cercare di ottenere l’approvazione di determinati commi e/o articoli. Anche Renovate Italy, negli anni, ha proposto misure e correttivi; tra tutti ricordiamo l’introduzione di un incentivo specifico per gli interventi di coibentazione più estesi,…

Come catturare i benefici non sfruttati delle riqualificazioni profonde degli edifici

Mentre i nuovi parlamentari europei si insediano e il Green Deal europeo prende forma, vale la pena ricordare che gli edifici europei sono cruciali per raggiungere qualsiasi target ambientale ed energetico verrà individuato nei prossimi mesi. Un crescente numero di ricerche quantifica economicamente I benefici che gli interventi di efficienza energetica generano per gli enti…

I benefici non sfruttati delle ristrutturazioni profonde degli edifici 

La riqualificazione degli edifici è un ottimo affare per il pianeta, la società e l’economia, come spiega Adrian Joyce, direttore di Renovate Europe. Mentre si insedia il nuovo parlamento europeo e il Green Deal europeo prende forma, è necessario ricordare che saranno gli edifici a decretare il successo di quest’ultimo, in termini di riduzione dei consumi energetici…

Il Bonus Facciate affosserà le riqualificazioni energetiche?

Renovate Italy, insieme a Legambiente, Kyoto Club, Green Building Council Italia, Anit (Associazione Nazionale Isolamento Termico e acustico) ha redatto un comunicato stampa sui rischi che comporterebbe l’approvazione dell’attuale versione del “Bonus facciate”. Di seguito il testo del comunicato. “L’Italia non se lo può permettere!” Associazioni e imprese chiedono al parlamento di modificarlo, per non vanificare l’ecobonus…

Le detrazioni fiscali ed il PNIEC

L’ENEA ha pubblicato il Rapporto 2019 sulle detrazioni fiscali per gli interventi ti riqualificazione energetica, riferiti all’anno 2018 (cfr. http://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/edizioni-enea/2019/rapporto-annuale-efficienza-energetica-2019). I risultati contenuti non si discostano da quelli degli anni precedenti, ma questo rapporto contiene due novità: contiene i dati relativi all’ecobonus condomini; contiene i dati relativi al bonus casa. Per entrambi si tratta di una…