Il 1° giugno 2016 Renovate Europe (campagna di informazione politica orientata a promuovere la riqualificazione energetica profonda del patrimonio edilizio esistente, della quale Renovate Italy è il ramo italiano) ha inviato una lettera a Miguel Arias Cañete, commissario europeo per l’azione per il clima e l’energia, chiedendo che la revisione dell’EPBD (Direttiva sull’Efficienza Energetica degli Edifici) includa una visione a lungo periodo affinché lo stock edilizio europeo raggiunga il livello NZEB entro il 2050.
Trasformare il nostro stock edilizio in edifici a consumo energetico quasi zero (NZEB) entro il 2050 non è solo un prerequisito per raggiungere gli obiettivi di riduzione di emissioni climalteranti, ma offre anche ulteriori benefici come ridurre la povertà energetica, aumentare l’occupazione e la crescita economica dell’Unione Europea, consentire ai consumatori di partecipare al mercato energetico e diminuire la dipendenza energetica della UE.
Nel raggiungere questo obiettivo ambizioso, la Commissione Europea riveste un ruolo chiave e perciò deve proporre misure efficaci e di lungo periodo per dare impulso al mercato della riqualificazione energetica.
Noi parlamentari europei le chiediamo che la revisione dell’EPBD includa una chiara strategia affinchè lo stock edilizio sia riqualificato al livello NZEB entro il 2050. Questa idea è già familiare agli Stati Membri a contribuirebbe a creare un quadro certo per i consumatori, l’industria ed i vari livelli di governo. Se il concetto fosse accolto dalla Commissione Europea, gli Stati Membri sarebbero incitati a realizzare in modo efficiente il pieno potenziale di riqualificazione energetica dei propri edifici e massimizzarne i relativi benefici.
Rimane poco tempo per raggiungere le nostre ambizioni di riqualificazione degli edifici: corriamo il rischio di concentrarci sul solo risparmio energetico e perdere i numerosi benefici sanitari, economici, sociali, ambientali. Riguardo a ciò, la revisione dell’EPBD è una finestra di opportunità per ristrutturare i nostri edifici energivori e privi di isolamento.
Ci affidiamo a lei affinché questa iniziativa sia presa a fondamento della politica energetica e climatica della UE e per raggiungere gli obiettivi richiesti dalla COP21.
La lettera è stata firmata da 23 Parlamentari Europei, tra quelli che avevano firmato il Manifesto per la riqualificazione energetica, ideato da Renovate Europe.
Il commissario Cañete ha risposto confermando l’importanza dei benefici multipli dell’efficienza energetica e la correttezza delle proposte di Renovate Europe (che Renovate Italy ha contribuito a diffondere anche in Italia):
Condivido pienamente la vostra visione sui benefici multipli dell’efficienza energetica ed il suo ruolo centrale per raggiungere gli obiettivi della COP21 e della lotta ai cambiamenti climatici. A tal riguardo, la Commissione Europea ritiene che gli edifici abbiano un ruolo essenziale. Come riportato nella vostra lettera, una questione centrale che l’aggiornamento dell’EPBD deve risolvere è come aumentare il tasso di riqualificazioni ed inviare corretti messaggi sul lungo termine agli investitori. Il mio ufficio sta studiando elementi efficienti e di lungo periodo per arrivare ad una chiara strategia per gli edifici esistenti al 2050.